Ultime recensioni

lunedì 27 ottobre 2025

Recensione: TWILIGHT di Stephenie Meyer

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Fazi, oggi vi parlo di Twilight di Stephenie Meyer.

twilight

di Stephenie Meyer
Editore: Fazi
Pagine: 424
GENERE: Fantasy Romance
Prezzo: 9,99€ - 30,00
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟 

Trama:
Per il ventesimo anniversario dalla pubblicazione di Twilight, in uscita in contemporanea con gli Stati Uniti, una nuova edizione speciale con copertina rigida e un elegante segnalibro a nastro, inserita all’interno di un prezioso cofanetto arricchito con dettagli laminati in oro. Il primo libro di una saga da cinque milioni di copie vendute in Italia: un fenomeno che a distanza di vent’anni non si è mai esaurito. Bella si è appena trasferita a Forks, la città più piovosa d’America. È il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale. Tra i due nasce un’amicizia dapprima sospettosa, poi più intima, che presto si trasforma in un’attrazione travolgente. Finora Edward è riuscito a tenere nascosto il suo segreto, ma Bella è intenzionata a scoprirlo. Quello che ancora non sa è che più gli si avvicina maggiori sono i rischi per lei e per chi le sta accanto… Mentre nella vicina riserva indiana riprendono a circolare inquietanti leggende, un dubbio si fa strada nella mente di Bella. Il sogno romantico che sta vivendo potrebbe essere in realtà l’incubo che popola le sue notti. Profondamente seducente e intriso di una suspense straordinaria, Twilight è diventato un classico moderno, ridefinendo i generi all’interno della letteratura young adult e dando vita a un vero e proprio fenomeno di culto.

RECENSIONE

Cosa si fa davanti a un'edizione speciale così bella e raffinata? Non puoi che saltare di gioia! Twilight di Stephenie Meyer è un libro cult di chi come me ha vissuto gli anni in cui è avvenuta la prima pubblicazione. Quando i vampiri hanno cominciato a diventare di moda e i licantropi, all'improvviso, si sono trasformati in esseri eccezionalmente affascinanti. 

In quel periodo, io ero in fase vampiresca. Ciò significa che adoravo tutto ciò che riguardasse i vampiri da brava sostenitrice dello stile goth in ogni sua forma. Per di più, però, adoravo i vampiri classici, stile 30 Giorni di buio, per intenderci, quelli con i denti affilati, lo sguardo malvagio e che morivano decisamente sotto un raggio di sole. Quando ho visto Edward, protagonista di Twilight, brillare sotto la luce solare, ho avuto un attimo di sbandamento. Oh, cacchio, ho pensato, cos'è questa novità? Non è un po' troppo in contrasto con l'idea tradizionale dei vampiri? 

In quel periodo ci si chiedeva quanto potesse durare il successo di un romanzo che chiaramente capovolgeva determinati concetti basilari della letteratura sui vampiri, a cominciare da Dracula di Bram Stoker. Beh, per chi ha vissuto la mia generazione, questo romanzo, nonostante le sue incongruenze e le sue "originalità" resta un must della narrativa di sempre. Si può amare o odiare, ma non puoi non conoscere Twilight e la storia d'amore tormentata tra Edward e Bella

Una storia che attraversa anni di scontri, rappacificazioni, ribellioni, matrimoni, ed evoluzioni. Una storia che resta impressa perché è a metà tra una favola e un forsennato esibizionismo nei confronti di un amore chiaramente impossibile, ma così bello da coinvolgere anche l'animo più freddo. Insomma, Twilight è intriso di romanticismo e per la prima volta, quel romanticismo cupo e sanguinario diventa di successo, e arriva a corrompere anche le anime più innocenti

Bella è la protagonista basic dei romance, colei che all'apparenza sembra essere una ragazza normale, e che in una cittadina oscura e piovigginosa, incontra il principe oscuro delle fiabe. Un amore che parte con il piede sbagliato come spesso accade in questi casi; che si colora di rosso e che brilla al sole quando dovrebbe soltanto incenerirsi. Ma che importa? Edward è bello ed è un vampiro. Una creatura potente, immortale, impossibile da ignorare. E Bella ha il suo perché. Soprattutto quando diventa contesa tra un lupo e un vampiro. E qui le cose si fanno decisamente più interessanti, anche se la strada maestra non è stata mai messa in dubbio: l'amore tra lei e il vampiro resta e resterà indissolubile qualunque cosa accada. E quando leggi una storia simile, non puoi che aspettarti questo. Anzi, desideri questo con tutte le tue forze. 

Nonostante il tempo trascorso, Twilight resta uno dei libri più potenti mai scritti. Un libro che ha riscritto la storia, le leggende, i miti. Che ha dato accesso all'horror e alla letteratura di nicchia a più persone, aprendone, certamente i confini, introducendo i sentimenti e le emozioni che hanno concluso un percorso già vincente. 

Per moltissimi adolescenti (soprattutto ragazze) che non leggevano, Twilight è stata la porta d'ingresso al mondo dei libri. La sua prosa è semplice, diretta e scorrevole, rendendolo incredibilmente facile da "divorare". L'autrice ha saputo intercettare e descrivere l'intensità totalizzante del primo amore adolescenziale: quel sentimento di "tutto o niente", di destino assoluto e di dramma esistenziale che molti giovani provano. A differenza di molta letteratura precedente, la storia è interamente filtrata attraverso lo sguardo e i desideri (emotivi e fisici) della protagonista femminile, Bella. Il suo desiderio è il motore della storia. Ha dimostrato in modo inequivocabile che la letteratura Young Adult, e in particolare quella scritta e letta da donne, poteva essere un colosso editoriale e cinematografico. 

Twilight non ha inventato il vampiro romantico (c'era già Anne Rice), ma lo ha perfezionato per il pubblico YA. Ha preso il "mostro" (il vampiro) e lo ha trasformato nell'archetipo del fidanzato romantico per eccellenza: bello, tormentato, pericoloso, ma disposto a reprimere la sua natura (la sua sete) per amore. Twilight è stato il "Big Bang" del Paranormal Romance per adolescenti. Dopo la sua uscita, gli scaffali delle librerie sono stati invasi da storie d'amore tra ragazze umane e lupi mannari, angeli caduti, demoni, fate, ecc. Ha creato un intero sottogenere che ha dominato il mercato per quasi un decennio. In un'epoca post-Sex and the City, Twilight ha reso la tensione sessuale e l'astinenza il centro del desiderio. Il pericolo non era solo essere morsi, ma il pericolo di fare sesso (o perdere il controllo). Questa tensione basata sulla repressione (in attesa del matrimonio) era un elemento nuovo e potente per il pubblico YA. 

Twilight ha dimostrato all'industria editoriale e cinematografica che le storie scritte da donne, per un pubblico prevalentemente femminile e adolescente, potevano generare profitti stratosferici. Ha legittimato il pubblico delle "ragazze adolescenti" come forza economica. Ha fissato i topos (i luoghi comuni) del genere per gli anni a venire: la ragazza "ordinaria" (spesso goffa e insicura) che si trasferisce in una nuova città, l'incontro con il "diverso" soprannaturale (bello e pericoloso), il triangolo amoroso (spesso tra il pericolo "freddo" e l'amico "caldo", es. Edward vs Jacob), e un amore che trascende le leggi umane e naturali. 

C'è un "prima di Twilight" e un "dopo Twilight" nella letteratura YA. E in tutta la letteratura, secondo me. Non resta che ammetterlo, soprattutto se consideriamo la nuova forza editoriale che proviene dal Booktok, dove sono le ragazzine a dettare i successi narrativi, proprio come ha anticipato e confermato Twilight molti anni prima.

Nessun commento:

Posta un commento