Ultime recensioni

martedì 4 febbraio 2025

Recensione: FILM POP ANNI '90 di Matteo Marino, Eva Cabras e Simone Stefanini

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice BeccoGiallo, oggi vi parlo di Film Pop anni '90 di Matteo Marino, Eva Cabras, Simone Stefanini.

film pop anni '90

di Matteo Marino, Eva Cabras, Simone Stefanini
Editore: BeccoGiallo
Pagine: 448
GENERE: Manuale
Prezzo: 8,99€ - 22,00
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2023
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟🌟 

Trama:
Ti ricordi quando hai visto il tuo primo dinosauro, hai corso per tutta l’America con Forrest, salpato con Jack e Rose, cenato con Hannibal e risolto problemi con Mr. Wolf? E quale pillola hai scelto? La rossa o la blu? Negli anni ’90 cambia tutto: i film non finiscono per forza bene e il mondo reale comincia a mischiarsi con gli universi digitali. Ci emozionano i T-Rex fatti al computer, ci tesseriamo a un club di cui non possiamo parlare, vogliamo la favola ma anche le regole per sopravvivere ai serial killer. È il periodo in cui i colpi di scena dei thriller ci ribaltano il cervello, il Grunge diventa un fenomeno pop, il Girl Power decolla e il Pulp conquista la Palma d’oro (oltre al nostro cuore). Dopo averci fatto viaggiare nel tempo sulla DeLorean con "Film pop anni '80", Matteo Marino e Simone Stefanini, insieme a Eva Cabras, entrano nel Matrix e ritornano teenager negli anni delle immense compagnie, quando l’uscita perfetta era pizza, bibita e cinema. In questo libro troverete analisi inedite, curiosità, aneddoti, playlist, feticci, tormentoni e itinerari per arrivare al cuore di icone pop assolute, rievocate con amore e ironia. Pezzi da novanta come Pulp Fiction, Titanic, Fight Club, Pretty Woman, Scream, Trainspotting, Thelma & Louise, Edward mani di forbice, Il grande Lebowski, Jurassic Park, e tanti altri...

RECENSIONE

Vi siete chiesti perchè oggi, si ha tanta nostalgia degli anni passati? In particolare dei Settanta, Ottanta e Novanta? Forse perchè erano anni pieni di cultura, di grande musica, si sentiva ancora il cuore che batteva quando entravi in un cinema e lì era l’unico posto dove vedere il tuo attore preferito recitare. A me il cuore batte tanto forte, sapete? Perchè avere tra le mani Film Pop anni '90 per me significa innamorarmi ancora, una volta, e di più di un’epoca che non solo mi ha vista crescere ma è rimasta dentro di me come carta colorata e indelebile. 

Non me ne voglia chi è nato dopo, ma io, questi anni, li vedo grigi, plumbei, coperti da una coltre di fumo digitale che sta raffreddando qualsiasi cosa. È impossibile, giusto, negare la modernizzazione e i suoi vantaggi, ma quanta anima abbiamo perso? Quanto ci siamo giocati in questo scambio e quanto davvero ci abbiamo guadagnato? 

Parlare dei film degli anni '90 è come parlare della storia di quegli anni, ma soprattutto delle emozioni. Erano anni colorati, ribelli, profondamente originali, dove c’era poco qualunquismo, non si parlava del politicamente corretto e si viveva la vita senza la paura del futuro. 
Quanto vi fa paura il futuro? 
Secondo me, parecchio, perchè più perdiamo il contatto con la vera realtà, più i nostri piedi non toccano terra e ci sentiamo costantemente minacciati dalla deriva. 
Ma alt! 
Don’t worry, amici. 
È arrivato il momento di essere felici, anche solo guardando questo libro che apre le porte del tempo e del cinema. 

Aprire questo volume significa viaggiare nel tempo, immergendosi in un decennio che è stato romantico, ribelle, inquietante e rivoluzionario. Per chi ha vissuto gli anni ’90, questo libro è una macchina del tempo che riporta indietro al sapore di una serata con pizza e cinema, agli scaffali ingombri di VHS nei videonoleggi, alle emozioni provate di fronte alla prima visione di Titanic, Matrix o Pulp Fiction. Per chi invece quegli anni non li ha vissuti, è una guida per capire perché quel decennio sia ancora oggi una delle fonti d’ispirazione più potenti per il cinema, la musica e la moda contemporanea. 

Gli autori Matteo Marino, Eva Cabras e Simone Stefanini hanno creato un libro che è molto più di una semplice raccolta di recensioni: è un’analisi culturale travestita da atto d’amore. Un omaggio appassionato e ironico al cinema degli anni '90, un’epoca in cui le storie erano ancora capaci di sorprenderci, le colonne sonore diventavano inni generazionali e i registi ridefinivano i confini del linguaggio cinematografico. 

Uno degli elementi più affascinanti di Film Pop anni '90 è la sua organizzazione e il suo approccio critico. Il libro non si limita a elencare i film più importanti, ma li incastona nel contesto storico e sociale in cui sono nati. 
Ogni capitolo è costruito con un format ben preciso. 

Introduzione nostalgica. Riporta il lettore direttamente negli anni ‘90, raccontando l’atmosfera e le aspettative dell’epoca.

Buoni e cattivi. Un’analisi intelligente dei personaggi e delle loro dinamiche, spesso ribaltando le classiche dicotomie tra eroe e antagonista.

Cuore. Il nucleo emotivo del film, il perché ci ha toccato e perché lo ricordiamo ancora oggi.

Icona pop. Tutto ciò che dal film è entrato nell’immaginario collettivo, dalle frasi cult ai costumi, dalle scene indimenticabili alle influenze sulla moda.

Playlist. Un omaggio alla colonna sonora, che spesso ha contribuito in modo decisivo al successo del film.

Rewatch. Una rilettura contemporanea che si chiede: “Come vediamo oggi questo film? È invecchiato bene? È ancora rilevante?”

Mappa. Per chi vuole un’esperienza immersiva, questa sezione esplora le location più iconiche, suggerendo anche possibili itinerari di viaggio per i fan. 

Questa struttura rende la lettura fluida, dinamica e incredibilmente coinvolgente, alternando analisi critiche a momenti di pura nostalgia e a curiosità inedite. Gli autori hanno selezionato 31 film iconici, accompagnandoli con una rassegna di altre pellicole rilevanti anno per anno. Il risultato è un affresco dettagliato di un’epoca in cui il cinema sapeva essere tanto spettacolare quanto sovversivo. 

Tra i miei film preferiti ci sono: 
Pretty Woman (1990).
Non è solo la storia d’amore tra una prostituta dal cuore d’oro e un milionario affascinante. Il libro decostruisce la favola e la rilegge come una riflessione sulla trasformazione personale e sul capitalismo. Pretty Woman non è un semplice happy ending: è una terapia di coppia raccontata attraverso abiti da sogno e battute immortali. 
The Truman Show (1998).
L’analisi di questo film è straordinaria. The Truman Show non è solo una storia di finzione e realtà, ma una profezia sul futuro della società dello spettacolo e dell’ossessione per il controllo mediatico. Oggi, nell’epoca dei social e della sovraesposizione, il film appare ancora più inquietante e attuale. Gli autori lo collegano a Black Mirror, Free Guy e persino a Barbie del 2023. Un film che ci mette di fronte alla domanda: cosa succede quando la nostra vita è costantemente osservata? 
Pulp Fiction (1994).
Quentin Tarantino viene celebrato come l’uomo che ha riscritto le regole del cinema. L’analisi esplora il modo in cui Pulp Fiction ha ridefinito il concetto di "cool", cambiando per sempre il modo in cui il pubblico percepisce il montaggio, i dialoghi e la narrazione non lineare. 
Titanic (1997).
Non solo una storia d’amore. Il libro lo definisce un kolossal che ha ridefinito il concetto di spettacolarità. Più che un semplice film, è un’esperienza emotiva collettiva. 
Matrix (1999).
Il decennio si chiude con un film che segna l’inizio del XXI secolo: Matrix. Un’opera che mescola filosofia, cyberpunk e cinema d’azione, con un’estetica che ancora oggi influenza il cinema, la moda e persino la tecnologia. 

Un elemento distintivo del libro è l’apparato iconografico curato da Jacopo Starace e Federica Carioli. Le illustrazioni non si limitano a rappresentare le scene dei film, ma le reinterpretano in chiave artistica, restituendo in immagini la potenza visiva ed emotiva del cinema degli anni ’90. Sono vere e proprie chiavi di lettura visiva, capaci di trasmettere emozioni e di rafforzare l’impatto della narrazione. 

La volete una valanga di perchè? 
Eccovela servita. 
Perché leggere Film Pop anni ’90? 
Perché è un libro scritto da veri appassionati di cinema, per veri appassionati di cinema.

Perché è un viaggio nella memoria di un’epoca che non smette mai di emozionare.

Perché non si limita a celebrare i film, ma li analizza in modo critico, ironico e appassionato.

Perché dimostra come il cinema degli anni ‘90 sia ancora oggi una fonte inesauribile di ispirazione. 

Leggere Film Pop anni '90 è come fare una maratona dei tuoi film preferiti con un gruppo di amici che la pensa come te. Ti farà ridere, ti farà pensare, ti farà venire voglia di rivedere tutti quei film per cogliere dettagli che magari ti erano sfuggiti. Direi anche a chi non ha vissuto quegli anni di leggerselo questo libro, di tenerselo stretto e magari di addormentarsi con lui accanto, come è capitato a me. Ci si sente più sicuri. Sembra che quella meravigliosa annata possa ancora proteggerci, sembra quasi, che il futuro faccia meno spavento se il passato (quello bello davvero) è ancora lì a cullarci. 

Se gli anni '90 sono stati il vostro decennio, questo libro è un pezzo del vostro cuore. Se invece volete scoprire cosa ha reso magico quel periodo, è la guida definitiva per capire perché oggi giorno, ANCORA, ci pensiamo, ne parliamo e vogliamo quasi quasi che ritorni. 
Non è vero?

Nessun commento:

Posta un commento