Buongiorno! Grazie alla casa editrice Solferino, oggi vi parlo di Dentro mare fuori. Il fan book ufficiale.
dentro mare fuori Il fan book uffiiciale della serie Editore: Solferino Pagine: 224 GENERE: Fan Book Prezzo: 20,00€ Formato: Cartaceo Data d'uscita: 2024 LINK D'ACQUISTO: ❤︎ VOTO: 🌟🌟🌟🌟🌟
Trama:
Se hai preso in mano questo libro, probabilmente anche tu appartieni alla grande famiglia dei fan di questa serie che ha toccato il cuore di tante persone… o magari invece, al contrario, per qualche ragione non hai mai visto una puntata di Mare Fuori e non sai ancora nulla dei suoi personaggi, dei momenti più tesi o più dolci, dei temi che si intrecciano attraverso le vite dei protagonisti. In un caso o nell’altro, ti auguriamo buon viaggio all’interno di questo volume che raccoglie le immagini più belle delle prime quattro stagioni, ripercorrendo tutti gli episodi in modo da permetterti di seguire sempre il filo della trama, sia che tu faccia parte della schiera degli appassionati sia che ti accosti per la prima volta a questo mondo. Inoltre, abbiamo voluto offrirti qualcosa di speciale e inedito: nelle sezioni dentro Mare Fuori e confessioni potrai immergerti nell’atmosfera del set, con foto di backstage e tantissime informazioni e curiosità sui luoghi nei quali è stata girata la serie e sugli attori che interpretano alcuni dei personaggi principali. Infine, altre due sezioni dedicate rispettivamente alle parole chiave – i temi più profondi su cui si impernia tutta la narrazione – e alle emozioni dei personaggi, per affacciarsi sui sentimenti che stanno dietro le parole pronunciate e le azioni, tuffandosi nel vivo della parte più intima che sta dentro Mare Fuori. Buona lettura!
|
RECENSIONE
Dentro mare fuori, il fan book ufficiale della serie Mare Fuori, ambientata a Napoli, è un tuffo nelle vite di ragazzi molto giovani, nelle emozioni e nei conflitti che hanno reso la serie un fenomeno di culto. Un racconto di sogni spezzati e speranze testarde, di colpe e redenzione, di mare che culla e di sbarre che separano.
Le immagini più evocative, i dietro le quinte e le interviste si intrecciano con analisi dettagliate dei personaggi e delle loro storie. Un racconto per immagini e parole che restituisce tutta la potenza narrativa della serie, immergendo il lettore nelle vicende dei giovani detenuti dell’IPM di Napoli.
Il libro è suddiviso nelle quattro stagioni che vedono l’alternanza di personaggi e l’arrivo o il saluto di altrettanti che forse non rivedremo più.
Il carcere si affaccia sul mare, un elemento simbolico che rappresenta sia la libertà che l’ostacolo insormontabile per chi è rinchiuso.
La narrazione alterna momenti di cruda realtà carceraria a intensi drammi personali e sentimentali. Ogni personaggio porta con sé un passato doloroso e cerca, in modi diversi, di sopravvivere all’interno di un ambiente ostile, segnato da rivalità, amicizie profonde e amori complicati.
Carmine è l’emblema di chi tenta disperatamente di sottrarsi a un destino già scritto. Figlio di una famiglia criminale, ma con l’anima di un ragazzo che sogna un futuro diverso. In lui c’è la lotta eterna tra ciò che siamo e ciò che vogliamo essere, tra il peso dell’eredità e la voglia di autodeterminazione. Il suo legame con Filippo mostra due mondi opposti che trovano un punto di incontro, dimostrando che le amicizie più autentiche nascono nelle circostanze più inaspettate.
Filippo è il ragazzo di buona famiglia che si ritrova dietro le sbarre per un errore imperdonabile. Ma cosa significa davvero essere colpevoli? Filippo è il riflesso della fragilità umana, del confine labile tra il giusto e lo sbagliato. Lui è il naufrago della storia, l’estraneo che diventa parte di un mondo a cui non apparteneva e che, in fondo, lo cambia per sempre.
Naditza è la ragazza che preferisce il carcere alla sua famiglia. Un paradosso che racconta più di mille parole sulla condizione delle donne in alcuni contesti culturali. Il suo spirito ribelle è il simbolo di chi non si piega, di chi cerca la libertà anche in un luogo in cui la libertà non esiste.
Edoardo incarna l’ambizione e la condanna di chi è nato in un sistema criminale e non riesce a spezzare la catena. È il personaggio che più si avvicina all’archetipo del tragico: le sue scelte sono il frutto di un codice d’onore che lo imprigiona ancora più delle mura dell’IPM. Il suo amore per Carmela è il suo punto debole, la luce e l’ombra di una vita che lo divora pezzo dopo pezzo.
Ciro è il boss tra i detenuti, spietato e sicuro di sé. È il punto di riferimento per i ragazzi dell’IPM fino a un tragico evento che cambia gli equilibri della storia. Il suo personaggio è fondamentale per comprendere la dinamica tra criminalità e carcere.
Pino è un ragazzo imprevedibile e impulsivo, con un passato difficile. Ha un legame speciale con il suo cane, Tyson, che rappresenta l’unico affetto sincero nella sua vita.
Rosa è la fiamma che brucia tra il desiderio di giustizia e la sete di vendetta. Il suo ingresso nell’IPM è una dichiarazione di guerra, ma la sua storia dimostra che l’odio, quando incontra l’umanità, si trasforma in qualcosa di imprevedibile. Il suo rapporto con Carmine è uno dei più intensi della serie: due anime destinate a odiarsi, ma legate da qualcosa di più forte.
Il mare è più di uno sfondo: è un personaggio silenzioso che osserva e giudica. È il confine tra il dentro e il fuori, tra la speranza e la condanna. Il mare è la promessa di un altrove che sembra irraggiungibile, ma che esiste, proprio lì oltre le sbarre. Il fan book cattura questa presenza con immagini che parlano, con scatti che immortalano momenti di pura emozione, con le parole degli attori e dei creatori della serie che svelano il significato profondo di ogni scena.
È bello sfogliare le pagine, per me che ho visto la serie e conosco ogni sfumatura e dialogo, ma nel fan book ho trovato tante cose che mi hanno fatto battere il cuore. Amo il cinema e poter vedere gli scatti presi direttamente dal set, conoscere alcune curiosità sui personaggi e leggere come a ogni personaggio è legata una citazione, oppure una parola chiave relativa al suo carattere o al suo destino, è stato emozionante e mi ha trasmesso la voglia di vedere la serie ancora una volta, proprio per cogliere dettagli nuovi e fare nuove riflessioni.
Immagini che esplicitano insieme alle parole, usando la potenza dei colori, delle linee, delle espressioni degli attori, le caratteristiche di ogni protagonista. Ho rivissuto la rabbia, l’amore, l’empatia, la compassione, le lacrime, il dolore, l’abbandono, di ciascuno di loro. È un viaggio che ti immerge completamente nella vita di questi ragazzi e degli adulti che cercano di aiutarli oppure di trascinarli nel mondo della violenza e della criminalità. In ogni caso, da vera fan della serie, non potevo non amare con tutto il cuore questo libro che ti permette di poter rivedere quando vuoi, i momenti più significativi di tutte le stagioni.
Dentro Mare Fuori non è solo un libro per i fan. È una riflessione sulla gioventù, sulle scelte che plasmano un’esistenza, sulla società che spesso abbandona i suoi figli più fragili. È un invito a guardare oltre il pregiudizio, a chiedersi cosa significhi davvero la colpa e se la redenzione sia possibile per tutti.
Questa serie e il suo fan book parlano di dolore e di speranza, di errori e di possibilità. Di un’umanità che, anche nel buio, continua a cercare la luce.
Ed è proprio per questo che Mare Fuori non è solo una storia: è un pezzo di realtà che ci riguarda tutti.
Nessun commento:
Posta un commento