Ultime recensioni

giovedì 20 novembre 2025

Recensione: ERIN THE BEAST WARRIOR di Nahoko Uehashi

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Fazi, oggi vi parlo di Erin The Beast Warrior di Nahoko Uehashi.

erin the beast warrior

di Nahoko Uehashi
Editore: Fazi
Pagine: 516
GENERE: Fantasy 
Prezzo: 9,99€ - 19,00
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟 

Trama:
os’è successo davvero al di là delle Afon Noa? Lo scontro tra i tōda e le ōjū causerà una nuova catastrofe? È possibile scoprire la verità senza conoscere l’orrore della guerra? Dieci anni dopo il fatidico scontro tra le due fazioni opposte del regno di Ryoza, la vita di Erin scorre tranquilla; ora ha un marito, un figlio e un lavoro come insegnante a Kazarum. Ma quando l’Aruhan le chiede di indagare su una misteriosa malattia che sta decimando i serpenti Kiba, la sua serenità è messa a dura prova: la donna deve tornare al villaggio natale, dove vecchie ferite rischiano di riaprirsi. Nel corso delle ricerche, insieme al soldato Yoharu, Erin fa una scoperta preoccupante e teme che il segreto per allevare i tōda possa essere trapelato oltre i confini di Ryoza. Anche la stessa Erin si troverà in pericolo: la sua abilità di entrare in contatto con le ōjū e controllarle fa sì che molti vogliano rapirla, o addirittura ucciderla. Mentre i cavalieri di Rāza minacciano le città carovaniere a est e Ryoza rischia un attacco imminente, Erin e suo marito Iaru, un ex Se Zan a guardia della Yojie, dovranno prepararsi ad affrontare una guerra. E, questa volta, Erin potrebbe non riuscire a salvare le sue amate ōjū. La minaccia di un’invasione, segreti che vengono alla luce e decisioni difficili che potrebbero portare alla vittoria, ma anche alla rovina: tutto questo nell’avvincente finale della saga fantasy giapponese iniziata con Erin - The Beast Player.

RECENSIONE

Se avete amato Erin The Beast Player per la sua purezza, per quel cerchio perfetto di scoperta e connessione quasi fiabesca, preparatevi. Erin The Beast Warrior di Nahoko Uehashi non è il seguito che vi aspettate. È il seguito necessario. 

È il libro che prende quel cerchio perfetto e lo frantuma, costringendoci a guardare le schegge. È la storia di cosa succede dopo che l'eroina ha compiuto il miracolo. 
È la storia delle conseguenze. 
Ed è spettacolare. 

Non c'è più solo Elin, ma la triade formata da Elin, Ialu e il loro figlio, Jesse. 
Elin: Non è più la ragazza che cercava di "suonare" le Bestie. Ora è una madre e, suo malgrado, una figura militare e politica di importanza capitale. La sua lotta è straziante. Il suo amore per le Bestie Reali, un amore che le impone di vederle come esseri senzienti, si scontra frontalmente con il mondo che ora le vede solo come l'arma definitiva. È costretta a indagare sui segreti che sua madre ha protetto fino alla morte, spinta da un bisogno di verità che è più forte del tabù. La sua intera esistenza è un compromesso morale che la logora, ed è impossibile non soffrire con lei.




Ialu: Se nel primo libro era una figura enigmatica, qui Ialu si rivela in tutta la sua complessa profondità. Lo vediamo non solo come il marito di Elin, ma come un padre e, soprattutto, come un uomo segnato dal suo passato mortale di Se Zan. Il suo arco narrativo è forse il più sorprendente. Per proteggere la sua famiglia, sceglie di riabbracciare un mondo di violenza che si era lasciato alle spalle, ma a modo suo. È il ponte tra il vecchio e il nuovo mondo, e il suo sacrificio silenzioso è una delle colonne portanti della storia.



Jesse: Il figlio della "strega" delle Bestie Reali e della "lama" della Yojeh. Jesse è il cuore innocente della storia, l'incarnazione della posta in gioco. È ostinato come la madre e osserva i suoi genitori con un misto di adorazione e terrore. Attraverso i suoi occhi, vediamo il peso terribile che Elin e Ialu portano sulle spalle e la paura di un bambino che intuisce che i suoi genitori sono intrappolati in qualcosa di più grande di loro.





 

Erin The Beast Warrior non è una lettura facile. È denso, politico, a tratti lento, ma ogni pagina costruisce una tensione inesorabile. È un romanzo sulla fine dell'innocenza. 

Se cercate una semplice avventura fantasy, potreste rimanere delusi. Ma se siete dei veri booklover, se amate le storie che vi costringono a pensare, che vi mettono in crisi, che vi fanno mettere in discussione il prezzo della pace e il peso della conoscenza, allora questo libro vi strazierà il cuore nel modo migliore possibile. 

Nahoko Uehashi ha scritto un finale che non è un lieto fine, ma un finale giusto. È la conclusione epica, inevitabile e dolorosamente reale di una storia che trascende il fantasy per diventare una profonda meditazione sulla responsabilità e sulla condizione umana. 
Una bellissima e struggente avventura che non si dimentica facilmente.

Nessun commento:

Posta un commento