Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Fazi, oggi vi parlo di Cuore l'innamorato di Lily King.
cuore l'innamorato di Lily King Editore: Fazi Pagine: 230 GENERE: Narrativa contemporanea Prezzo: 9,99€ - 18,00€ Formato: eBook - Cartaceo Data d'uscita: 2025 LINK D'ACQUISTO: ❤︎ VOTO: 🌟🌟🌟🌟
Trama:
La protagonista di Cuore l’innamorato, aspirante scrittrice, sa riconoscere una buona storia d’amore: i segreti e i sottotesti, gli alti e i bassi. Ma la sua storia d’amore più grande, quella che ha vissuto in prima persona, non ha mai seguito le regole. Nell’autunno dell’ultimo anno di college la ragazza incontra due studenti modello del suo corso di Letteratura, Sam e Yash. Grandi amici che vivono fuori dal campus nell’elegante casa di un professore in anno sabbatico, i ragazzi la invitano a entrare nel loro inebriante mondo fatto di fervore accademico, battute a raffica e partite a carte; la soprannominano “Jordan” e le fanno scoprire rapidamente i piaceri dell’amicizia, dell’amore e dell’ambizione intellettuale. La passione giovanile, però, è imprevedibile e lei si ritrova presto al centro di un triangolo amoroso complicato. Mentre la laurea si avvicina e si allontana, questi tre ventenni si trovano a fare scelte che cambieranno per sempre le loro vite. Alcuni decenni più tardi, Jordan sta vivendo la vita che sognava, e i giorni vulnerabili di un tempo sono solo un ricordo. Ma quando una visita a sorpresa e una notizia inaspettata fanno precipitare il passato nel presente, la donna torna in quel mondo che si era lasciata alle spalle ed è costretta a confrontarsi con le decisioni e gli inganni che hanno segnato la sua giovinezza. Con questo nuovo romanzo Lily King si conferma una magistrale cronista dell’esperienza umana e una delle scrittrici americane più importanti del nostro tempo. Scritto con la straordinaria sagacia e la sensibilità emotiva che ormai sono il suo marchio di fabbrica, Cuore l’innamorato è una storia profondamente commovente che celebra l’amore, l’amicizia e la forza del perdono. «Una scrittrice di cui non perdo un romanzo». Daria Bignardi, «Vanity Fair» «Lily King è uno dei nostri grandi tesori letterari». Madeline Miller «Commovente e profondo, una storia d’amore davvero emozionante sul tempo e sul rimpianto». David Nicholls «Lily King ha scritto un altro capolavoro. Questo libro trabocca della sua genialità e del suo cuore. Siamo davvero fortunati». Emma Straub «La struggente storia di King sull’amore e la letteratura, sulle strade intraprese e quelle abbandonate, sui nostri io passati che non ci lasciamo mai davvero alle spalle, è silenziosamente intensa e quasi impossibile da posare». «Booklist»
|
RECENSIONE
Con Cuore l'innamorato, Lily King ci immerge in quel territorio complesso, febbrile e spesso doloroso che è la giovinezza, per poi mostrarci la sua onda lunga, l'eco che quell'esperienza proietta decenni dopo sulla nostra vita adulta.
È un libro per chi crede che il passato non sia mai veramente passato, ma una stanza in cui continuiamo a rientrare, a volte per caso, a volte perché costretti.
Nel presente narrativo del college, la protagonista è definita da ciò che desidera diventare (una scrittrice) e da ciò che desidera avere (l'attenzione, l'amore, l'appartenenza). La sua sensibilità artistica è la sua forza e la sua maledizione: la porta ad analizzare tutto, a sentire troppo, ma la rende anche terribilmente vulnerabile alle narrazioni altrui. È il "cuore" del titolo, ma un cuore diviso, innamorato dell'idea dell'amore forse più che delle persone reali.
Sam e Yash non sono semplici love interests. Sono forze della natura, poli magnetici che rappresentano non solo due ragazzi, ma due futuri possibili, due modi di stare al mondo. Il triangolo che si forma non è il classico "chi sceglierà lei?", ma un'indagine molto più sofisticata su come l'identità giovanile si forgi attraverso l'imitazione, la competizione e il desiderio. In loro, lei non cerca solo un partner, ma uno specchio che le confermi chi è.
Decenni dopo la protagonista adulta, ora madre, non è più la ragazza fluida e incerta del college. È una donna riuscita, la cui vita è stata costruita sopra quelle fondamenta giovanili. Quando il passato ritorna con una visita inaspettata, non è un semplice momento "amarcord"; è un terremoto che minaccia di far crollare l'edificio.
Il romanzo è una meditazione sul tempo. L'autrice utilizza la doppia linea temporale non come un espediente, ma come una tesi. Ci costringe a chiederci: le scelte fatte a vent'anni, sotto l'impulso della passione o dell'insicurezza, sono definitive? O sono solo il primo capitolo di una storia che siamo costretti a riscrivere continuamente? La nostalgia, nel libro, non è mai dolce; è acuta, è un rimpianto che brucia, è il fantasma di chi avremmo potuto essere se...
Dimenticate il romanticismo. L'amore giovanile in questo libro è una forza totalizzante, quasi cannibale. È un amore disperato, egoista, che consuma più che costruire. È l'amore che ci serve per definirci in opposizione a qualcun altro. L'autrice è brava a descrivere quell'intensità febbrile che si può provare solo quando non si sa ancora chi si è, e si cerca disperatamente di trovarlo nel riflesso degli occhi di qualcun altro.
Il salto temporale all'età adulta e alla maternità è riuscito. Come si concilia la donna che è stata – caotica, passionale, a tratti autodistruttiva – con la madre che deve essere (stabile, protettiva, definita)?
Il libro esplora la complessità dell'identità femminile. La protagonista adulta è costretta a guardare la ragazza che è stata non più con giudizio o nostalgia, ma con una nuova, difficile compassione, forse anche per proteggere i suoi stessi figli da quel tipo di dolore.
Se c'è un messaggio che Cuore l'innamorato lascia al lettore, è che non possiamo amputare parti della nostra vita.
La protagonista ha passato decenni a costruire un presente "sicuro", mettendo i ricordi più dolorosi in una scatola chiusa. Ma la vita esige integrazione. Non possiamo essere interi se continuiamo a rinnegare la ragazza (o il ragazzo) che siamo stati.
Il libro è una riflessione sulla necessità di fare pace con le nostre versioni precedenti. Non si tratta di perdonare o dimenticare, ma di capire. Capire che le scelte che ci hanno ferito sono le stesse che ci hanno reso la persona che siamo oggi.
Cuore l'innamorato è un libro che fa male nel modo migliore possibile: fa male perché è vero. È una lettura che richiede coraggio, perché costringe inevitabilmente il lettore a riaprire le proprie scatole chiuse e a guardare in faccia i propri fantasmi.

Nessun commento:
Posta un commento