Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta romanzo psicologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzo psicologico. Mostra tutti i post

venerdì 29 agosto 2025

Recensione: DEVI ANDARE, NÌ di Antonella Carta

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Mursia, oggi vi parlo di Devi andare, Nì  di Antonella Carta.

devi andare, nÌ

di Antonella Carta
Editore: Mursia
Pagine: 412
GENERE: Narrativa
Prezzo: 9,99€ - 18,00
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟 

Trama:
Nino è figlio della vergogna. Abbandonato in uno scatolo e portato al convento da un angelo sconosciuto, viene accolto da una famiglia rude e numerosa. Ancora bambino scopre brutalmente la verità e inizia a cercare il proprio posto nel mondo. L’incontro con Dela gli fa credere che tutto sia possibile. La vita che costruiscono insieme rischia però di frantumarsi quando il passato torna a chiedere il conto. Nino si trasforma in qualcuno di cui aver paura, ma Dela lo difenderà fino alla fine dimenticandosi di sé. Va oltre il tempo, questo racconto. Quando sembra concluso, torna indietro: un passo nel tramonto, per ritoccarlo d’alba.

mercoledì 16 luglio 2025

Recensione: STRANI DISEGNI di Uketsu

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Einaudi, oggi vi parlo di Strani disegni di Uketsu.

strani disegni

di Uketsu
Editore: Einaudi
Pagine: 248
GENERE: Thriller/Horror/Psicologico
Prezzo: 11,99€ - 18,50
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟 

Trama:
Cosa lega un blog le cui illustrazioni nascondono una scena spaventosa, lo scarabocchio di un bambino che contiene un oscuro messaggio e uno schizzo fatto dalla vittima di un omicidio nei suoi ultimi istanti di vita? Un romanzo con una trama inquietante, unica, dove solo una serie di immagini, da comporre e interpretare, permette di scoprire l’identità di un assassino. Tradotto in tutto il mondo, scritto da un autore che cela il proprio volto dietro una maschera bianca, “Strani disegni” ha rinnovato il crime contemporaneo e ridefinito i confini dell’inquietudine.