Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta vanda editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vanda editore. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2025

Recensione: CON VOCE UMANA di Carol Gillgan

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice VandA, oggi vi parlo di Con voce umana di Carol Gilligan.

con voce umana

di Carol Gilligan
Editore: VandA
Pagine: 180
GENERE: Saggio
Prezzo: 12,99 - 20,00
Formato: Ebook/Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
Voto: 🌟🌟🌟🌟🌟 

Trama:
A quarant'anni dall'uscita di Con voce di donna, il libro che diede il via a una rivoluzione, portando le voci delle donne alla ribalta e consentendo loro di essere ascoltate a pieno titolo, Gilligan ritorna sull'argomento di quel libro fondamentale riesaminandone le tesi centrali alla luce del presente e dei progressi della riflessione sul tema negli ultimi decenni. Oggi è possibile chiarire e articolare ciò che quarant'anni fa non si poteva vedere o dire: che la "voce diversa", l'etica della cura, sebbene inizialmente percepita come una "voce femminile", di donna, è in realtà una voce umana. La voce da cui si differenzia è una voce patriarcale, legata al sistema binario e alle gerarchie di genere. Laddove il patriarcato è in vigore o viene imposto, la voce umana è una voce di resistenza e l'etica della cura è un'etica di liberazione. «La voce dell'etica della cura è una voce umana e la designazione in termini di genere di una voce umana come "femminile" è un problema. Sentire la "voce differente" come voce umana significava liberarsi di una serie di ostacoli che impedivano di vedere che il sistema binario di genere - la costruzione delle capacità umane come "maschili" o "femminili" - non è solo una distorsione della realtà, ma anche una pietra miliare del patriarcato.» Un libro di psicologia alla portata di tutte/i che dice cose semplici ma importanti, che porge la mano e la voce a chiunque voglia ascoltare, donne e uomini. La voce umana è la voce del ventunesimo secolo.

martedì 11 febbraio 2025

Recensione: FEMMINISMO INTERSEZIONALE di Break The Silence Italia

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice VandA, oggi vi parlo di Femminismo intersezionale di Break The Silence Italia.

FEMMINISMO INTERSEZIONALE

di Break The Silence Italia
Editore: VandA
Pagine: 139
GENERE: Manuale
Prezzo: 9,99€ - 18,00
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟🌟 

Trama:
Ah sei femminista? E che femminista sei? Le femministe di oggi sono molto diverse dalle donne che negli anni Settanta bruciavano i reggiseni alle manifestazioni studentesche, o che all’inizio del Novecento venivano trascinate via con l’etichetta di isteriche. Nel corso del tempo il femminismo è cambiato e si è evoluto. Diversi tipi di femminismo si sono andati definendo, come quello radicale e quello intersezionale. Questo dizionario è uno strumento per orientarsi in un universo linguistico in rapido cambiamento. Circa 150 lemmi, tra neologismi e termini reinterpretati, sigle nuove e sigle vecchie mutate, perché la lingua è lo specchio di una realtà in movimento. E più una società è democratica e costituzionale, più riconosce a tutti il diritto di potersi esprimere. Come scrive la sociolinguista Vera Gheno: «A una maggiore rappresentanza linguistica corrisponde una maggiore rappresentanza sociale e politica». Un’opera scritta da giovani per i giovani. Un Vademecum da consultare in caso di necessità e di curiosità. Prenditi il tuo tempo per conoscere, non avere paura di porre domande, soprattutto non avere paura di non sapere abbastanza.