Buon lunedì cari lettori! Grazie alla Sperling&Kupfer ho letto anche il secondo volume della serie Young Adult Bad Boy. Mai più senza di te di Blair Holden. La storia tra Tessa e Cole non si è ancora conlcusa...
Titolo: Bad Boy. Mai più senza di te
Autore: Blair Holden
Editore: Sperling&Kupfer
Genere: Romanzo Young Adult
Pagine: 352
Prezzo: 17,90
Genere: Romanzo Young Adult
Pagine: 352
Prezzo: 17,90
Uscita: Agosto 2016
L'amore è un po' come una caduta libera: più intensamente ti innamori, più è doloroso toccare il fondo. E Tessa lo sa bene: dopo la rottura con Cole, è quasi certa che nessuna parte di sé sia sopravvissuta alla caduta.
Con il cuore e l'anima in mille pezzi, ogni volta che lo vede, si destreggia in equilibrio precario tra la voglia di urlargli contro tutta la sua rabbia e la sua delusione, e quella di implorarlo di sdraiarsi accanto a lei e stringerla tra le braccia.
Perché lei ci aveva creduto…
Bad Boy. Mai più
senza di te è il sequel tanto atteso della storia
tra Tessa e Cole, nata inizialmente su Wattpad e che ha raggiunto, in poco
tempo, un grande successo.
Una coppia che è scoppiata proprio alla fine del primo libro e che ha
faticato davvero tanto per costruirsi.
Tessa è una ragazza profondamente insicura, che ha vissuto fin da
bambina, atti di bullismo di ogni genere. Vive con estrema difficoltà l’aspetto
sociale della sua esistenza ed è continuamente preda di fragilità e
ripensamenti.
Cole è il classico bad boy dal cuore d’oro. Inutile girarci intorno. Ci troviamo di fronte un ragazzo davvero
bello che fa strage di cuori da tutte le parti. Nonostante la loro sostanziale
diversità, nel primo libro assistiamo al lento avvicinarsi dei due che avviene
in modo spontaneo e naturale. Certo, Tessa ha non poche difficoltà a fidarsi di
uno come Cole, così bello e così ricercato ma soprattutto così diverso da lei e
da tutto ciò che la giovane donna è sempre stata costretta ad affrontare. Ma il ragazzo è molto protettivo e si
adopera in tutti i modi affinchè Tessa possa avvicinarsi a lui senza alcun
timore.
Ecco qual è il problema del tempo: non gliene frega niente di te. Non gl’importa se sei stato distrutto o massacrato senza rimedio. Non gl’importa se soffri per una perdita talmente grande che ti fa male il cuore ogni volta che respiri. Magari avresti voglia che rimanesse immobile, all’infinito, ma non è così che funziona, vero?
Ed è così che assistiamo alla
nascita di una delicata ma anche divertente storia d’amore, caratterizzata da
uno stile di scrittura frizzante e approfondito che non lascia irrisolta
nessuna manifestazione caratteriale dei due protagonisti.
![]() |
Cover originale |
L’autrice li inserisce a tutto tondo all’interno del contesto, creando
due protagonisti che già alla prima occhiata saltano all’occhio per le loro
differenze di personalità e soprattutto di stili di vita eppure ci si affeziona
subito ad entrambi, riconoscendo, pur nelle loro numerose opposizioni, quell’armonia
e quella complicità tale da renderli una coppia perfetta.
Peccato che l’impressione sia soltanto nostra perché ben presto sarà
proprio Tessa a rendersi conto che Cole non è così ineccepibile come
immaginava. Il ragazzo le confessa di averla tradita in una notte di cui,
tristemente non ricorda assolutamente nulla.
Sono confusa. Da una parte ho avuto tempo di pensarci e ho capito che forse abbiamo fatto un sacco di errori entrambi, quel giorno. E’ stata tutta una catena di disastri. Dall’altra parte però, c’è lei ed è qui. L’hai portata tu e non so più cosa pensare. Ma non stai proprio dicendo che mi odi.
La donna soffre terribilmente per questa scoperta e per tutto ciò che
rappresenta. Una rottura, dunque, che mette in dubbio tutto il loro rapporto e
soprattutto il futuro delle loro vite. Infatti Tessa, nonostante l’angoscia
della perdita e la delusione profonda, cerca di affrontare il problema pensando
al college e all’inizio di una nuova fase della sua esistenza.
Grazie alla presenza di Lan, amico di entrambi, i due cominciano a
riavvicinarsi anche perché Cole non ha nessuna intenzione di perdere l’amore
della sua vita.
Purtroppo però la loro storia d’amore non è destinata alla felicità o
quantomeno alla serenità e alla pace immediata perché pur tornando insieme e
frequentando il college, il loro legame sarà messo continuamente alla prova da
una serie di ostacoli tra cui la presenza costante di giovani donzelle in
calore che non vogliono altro che saltare addosso a Cole.
Tessa combatte continuamente
contro le sue insicurezze mentre Cole cerca di rassicurarla in tutti i modi,
sinceramente pentito dell’errore commesso.
Io peggioro soltanto le cose, non è vero? No, tu hai sempre reso tutto migliore. Ho solo bisogno che tu capisca da dove vengo. Se faccio qualcosa di stupido, se per me è difficile fidarmi di te, devi sapere perché.
La psicologia dei personaggi, come
era accaduto anche nel primo romanzo, è presente e realizzata in modo esaustivo
e completo. Assistiamo con il magone e con i nervi a fior di pelle alla
sofferenza di Tessa e alla presenza di avances di ogni genere dedicate a Cole,
che diventa il premio più ambito per le ragazze del college. Insomma, l’autrice
è molto brava a fare in modo che il lettore si senta completamente addentrato
nella storia, perché nulla viene scritto ed affrontato in modo superficiale, ma
tutto segue un percorso ben definito che porta con sé delucidazioni e logiche.
Voglio dire, chi nella sua vita non ha vissuto quelle piccole tragedie
che hanno adombrato il proprio cuore? Chi non ha subito delusioni, non è stata
ferita e chi non ha dovuto perdonare?
A parte qualche nota negativa da appuntare al personaggio di Tessa, a
volte troppo poco combattiva, Cole riesce ancora una volta a conquistare l’animo
di noi romantiche, ancora di più dopo aver capito di aver sbagliato e di voler
in ogni modo possibile rimediare.
E’ fin troppo chiaro l’amore che prova per Tessa e il suo carattere
dolce e dannato, rende ancora più deliziosa la lettura.
Un aspetto che però non ho condiviso è la scelta di non esaurire la
storia in questi due volumi ma di proseguire verso un terzo. Inizialmente si
era detto che fosse una duologia ma per evidenti circostanze di mercato, hanno
cambiato idea.
In questo modo abbiamo ancora una volta un finale che non è conclusivo
ma che rimanda evidentemente ad una prossima lettura. Nonostante questo aspetto
che può piacere o meno ma lascia sicuramente il tempo che trova, Bad Boy. Mai più senza di te si conferma una
lettura per le giovani anime innamorate dell’amore ancora in cerca di qualcosa
di tormentato ma delicato che sappia rendere caldo e al contempo coinvolgente e
leggero un momento dedicato al sogno e all’immaginazione.