Ultime recensioni

martedì 4 agosto 2015

Ah... Ahh... Ahhh di Nuwanda Recensione

Buon martedì! Anche questa sarà una settimana ricca di recensioni in vista poi della pausa estiva di cui vi metterò al corrente più avanti!

La recensione di oggi riguarda un romanzo breve a metà tra il giallo e la commedia all’italiana, pubblicato da Genesis Publishing, intitolato Ah… Ahh… Ahhh, scritto da Nuwanda, un autore esordiente che si cela dietro questo pseudonimo.





Titolo: Ah... Ahh... Ahhh
Autore: Nuwanda
Editore: Genesis Publishing
Pagine: 58
Genere: Giallo, Parody Comedy
Prezzo: € -
Ebook€ 2,99
Uscita: Maggio 2015

Trama


Nella sala conferenze della biblioteca comunale è in corso la presentazione del libro di Armando Bentivoglio, un noto scrittore sui generis con monomanie bizzarre. Il romanziere, a un certo punto, decide di scrivere sulla lavagna una frase ricca di significati e che possa contenere un’emozione: “Ah… Ahh… Ahhh”.  Basta una semplice parola, pronunciata in modo diverso, a suggerire sensazioni di piacere o di dolore, secondo l’interpretazione del lettore, in grado di andare oltre il volere dello stesso autore. La differenza tra “il come si scrive” e “il come si legge”. Il ritrovamento di un cadavere richiederà la presenza del commissario Loquace, un poliziotto dai metodi alquanto singolari. Un turbinio di battute e dialoghi caustici, spesso inconsapevolmente comici dei vari protagonisti, caratterizzerà in maniera originale le varie scene, creando un surreale collage di schegge impazzite. Una parody comedy all’italiana con le sue nevrosi e le sue megalomanie grossolane e i suoi personaggi grotteschi non meno suggestivi.




“Ecco, vede? Basta una semplice parola, pronunciata in modo diverso, a suggerire sensazioni di piacere o di dolore, secondo l’interpretazione del lettore, in grado di andare oltre il volere stesso dell’autore.”

Ah.. Ahh… Ahhh è un romanzo breve di poco meno di 60 pagine che si colloca in una posizione particolare tra l’umorismo, la commedia e la parodia, con un preciso gusto per la concentrazione di tutto il filo narrativo sulla discussione classica tra ciò che si scrive e ciò che si legge. In altre parole tutto si sofferma sul concetto di interpretazione e l’autore, di cui non conosciamo la vera identità, poiché usa uno pseudonimo, gioca molto sulle riflessioni positive o negative che ne possono scaturire. Concentra essenzialmente tutto il suo delirio narrativo sulla semplice frase che funge anche da titolo all’intero testo, giocando sul fattore della sorpresa e di conseguenza della riflessione che i comportamenti e soprattutto le frasi dette dai suoi personaggi possono provocare in chi legge.

Non c’è nessun vero protagonista all’interno della storia. Abbiamo uno scrittore alle prese con la presentazione del proprio libro, all’interno di una biblioteca comunale e un insieme di persone che vi partecipano, che appartengono alle più disparate categorie umane. Armando Bentivoglio è un’autore che ha già un discreto successo e si ritrova catapultato nell’atmosfera ambigua e disincantata del paesino Doppio Senso dove le strade sono tutte a senso unico. Egli diventa subito mira di uno strano personaggio che lo punzecchia chiedendogli cose strane riguardo la sua personalità di scrittore ed il suo scritto, domandandogli al fine, di regalare a tutti un’emozione. Armando, preso dall’esasperazione, scrive sulla lavagna una frase: ah… ahh… ahhh, cogliendo tutti di sorpresa e lasciando assolutamente agli altri l’interpretazione della sua scelta e del suo significato.

Lo stile dell’autore è scarno ed essenziale. Il testo è scritto bene ed è scorrevole, coadiuvato dalla minuzia di particolari e di dettagli che seducono l’autore e lo portano, nonostante l’intreccio asciutto e immediato, a lasciarsi andare nella descrizione della fisicità dei suoi personaggi, indugiando molto sul loro modo di vestirsi e di presentarsi, creando così nel lettore un’immagine perfetta e realistica di ciò che ha di fronte.

“Io sono quello che scrivo. Conta solo questo. Si sente padrone di decidere cosa comunicare e come affermarlo.”

Armando lo scrittore, Carla la bibliotecaria sono raffigurati nell’empasse della loro trasfigurazione scenica, nel momento in cui s’incontrano e condividono insieme agli altri il tempo e il luogo del climax: un omicidio.

Nella tranquilla giornata di una presentazione libresca in una città assolutamente sconosciuta ai più di cui lo stesso scrittore non sa assolutamente nulla, l’aria rarefatta e finta di ammirazione e partecipazione viene interrotta da una scoperta: un cadavere femminile nel bagno del bar. Una scritta rossa che sovrasta il sangue rappreso a terra: Ah… Ahh… Ahhh.

Il rosso che ritorna dopo che lo stesso Armando, con la sua penna di egual colore, aveva firmato tutte le copie e quella della stessa vittima. Appare al momento giusto nell’incauto sistema di investigazione paradossalmente accettata seppur in un luogo tanto avido di fraintendimenti, il commissario Loquace.
Conduce gli interrogatori in modo sensazionalistico e ambiguo. Si lascia prendere da battute  sarcastiche di cui neanche lui si rende conto, ritrovandosi l’assassino davanti agli occhi senza capirlo se non dopo.

Ogni personaggio è catturato dall’apparenza, c’è chi pensa di poter trasformare un comune mortale in una star e chi, come il commissario, pensa esclusivamente a quale profilo del proprio viso è ripreso meglio dalla telecamera e quanto riscontro in termini di successo avrà il suo ultimo caso di omicidio.

Ancora una volta, dunque, il tutto si ripercuote sul senso profondo di ciò che vediamo e sentiamo, su ciò di cui siamo testimoni, sul raffronto che non tramonta mai tra essere e apparire, tra ciò che siamo e l’interpretazione che diamo di noi.

Sullo sfondo di una storia che fa da cornice con le sue battute parodistiche e le sue figure da scenette di commedia all’italiana, fatta di equivoci e di scontri verbali, si ergono ben più importanti, le riflessioni su cosa sia esattamente la scrittura. La pratica di leggere e di scrivere e l’importanza di non deludere i lettori permettendo loro di scoprire che l’autore che si cela dietro il loro libro preferito non è come se lo aspettano. Il problema, dunque, dell’amare lo stile di uno scrittore e nello stesso tempo l’evidente presenza o assenza della simpatia verso quello stesso,  in qualità di persona e non più di chi scrive.

“Lui, in fondo, ha il compito di scrivere e loro quello di leggere, una pratica che possono condurre entrambi senza mai incontrarsi. Non vuole rovinare questo processo per colpa di simpatie e antipatie.”

Ancor di più sembra essere fondamentale l’interpretazione e dunque il senso sul quale si basa l’intera struttura narrativa del romanzo. E’ tutto un equivoco, un delirio, un gioco che si concentra sul come si dice e come lo si legge.
Divertente e incisivo, pulito e tagliente, una lettura breve ma piacevole.  


5 commenti:

  1. Ne avevo sentito parlare, proprio per via dell'insolito titolo... sembra gradevole. Ci darò una letta :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il titolo è davvero particolare e anche il modo in cui la storia è scritta. Spero possa piacerti :-)

      Elimina
  2. Ciao Antonietta!!! Caspita questo titolo è veramente strano. Ma mi piacciono molto gli estratti che hai proposto. Sei sempre bravissima! Sono passata anche per segnalarti, o per chiederti se vorresti segnalare, il Giveaway che sta avendo luogo sul mio blog. In palio ci sono molti ebook! Ti aspetto. Un abbraccio fortissimo.

    by Roby
    Blog Dolci&Parole

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Roberta! Grazie per le tue parole e per essere passata! Vengo subito a dare un'occhiata al tuo Giveaway! <3

      Elimina
  3. mi hai incuriosita!!! mi sa che lo leggerò;-)

    RispondiElimina