Ultime recensioni

venerdì 6 giugno 2025

Recensione: SESSUALITÀ. UNA STORIA PER IMMAGINI di Meg-John Barker e Jules Scheele.

Buongiorno! Grazie alla collaborazione con la casa editrice Fandango, oggi vi parlo di Sessualità. Una storia per immagini di Meg-John Barker e Jules Scheele.

sessualitÀ. una storia per immagini

di Meg-John Barker e Jules Scheele 
Editore: Fandango
Pagine: 192
GENERE: Libro illustrato
Prezzo: 19,50
Formato: eBook - Cartaceo
Data d'uscita: 2025
LINK D'ACQUISTO: ❤︎
VOTO: 🌟🌟🌟🌟🌟 

Trama:
In "Sessualità", Jules Scheele e Meg-John Barker esplorano con ironia e profondità il modo in cui la sessualità è stata costruita nella società, smascherando i "mostri" che la circondano. Attraverso un fumetto divulgativo e provocatorio, il libro guida i lettori verso una comprensione più libera, inclusiva e consapevole del sesso, immaginando un futuro senza preconcetti e basato sul consenso e la diversità.

RECENSIONE

In un’epoca in cui si parla (e si straparla) di sessualità, ma troppo spesso con superficialità, pregiudizio o sensazionalismo, Sessualità. Una storia per immagini di Meg-John Barker e Jules Scheele, irrompe nel panorama editoriale come un atto di consapevolezza collettiva, un gesto necessario e, oserei dire, educativo. 

Non un manuale normativo, non una guida per “fare bene” o per “correggere il sesso sbagliato”, bensì un viaggio visivo e intellettuale nelle molteplici forme che la sessualità ha assunto e continua ad assumere nella nostra cultura, a cavallo tra storia, ideologia, corpo e identità. 

Il dispositivo narrativo scelto cioè un fumetto in cui un gruppo di personaggi si muove all’interno di una casa infestata da spettri simbolici è geniale nella sua semplicità e potenza. Quei "mostri" rappresentano i tabù, le paure, le costruzioni sociali e morali che da secoli infestano il modo in cui pensiamo e viviamo la sessualità: dall'eteronormatività al patriarcato, dal binarismo di genere alla vergogna del desiderio. 

Il tratto di Jules Scheele è dinamico, pulito, a volte caricaturale ma sempre rispettoso, e riesce nell’impresa di rendere accessibili e immediati concetti che altrimenti potrebbero risultare ostici. Le immagini non illustrano semplicemente il testo: lo completano, lo sfidano, lo alleggeriscono nei momenti giusti, lo approfondiscono in altri. 

Meg-John Barker è unə psicologə e attivistə di lunga esperienza nei movimenti LGBTQIA+, con una solida formazione accademica alle spalle. Ma ciò che colpisce in questo libro è la capacità di tradurre il sapere critico, da Foucault a Judith Butler, da Gayle Rubin a Audre Lorde, in un discorso accessibile, empatico e mai paternalistico. Questo non è un saggio elitario, ma nemmeno un prodotto “pop” nel senso svilente del termine. È un testo ibrido, che educa senza moralismi, informa senza superficialità, include senza forzature. 

Tra i temi affrontati troviamo: la storicità dei concetti di “normalità sessuale”; l’influenza della religione, della medicina e della legge nella definizione del desiderio; le forme di sessualità non convenzionali (BDSM, asessualità, poliamore, sex work); il consenso come fulcro etico e politico del comportamento sessuale; le connessioni tra sessualità, capitalismo, razza e disabilità. Il libro smonta miti, problematizza categorie, e invita continuamente il lettore a interrogarsi, senza offrire risposte prefabbricate. È un'opera che stimola il pensiero critico senza colpevolizzare nessuno, nemmeno chi si è sempre sentito "normale". 

Leggere Sessualità non significa semplicemente “sapere di più” sul sesso. Significa iniziare a riconoscere come e perché pensiamo in un certo modo, quali sono le radici dei nostri desideri, delle nostre paure, delle nostre aspettative. Significa disinnescare i dispositivi culturali che ci fanno sentire sbagliati, inadeguati, diversi, malati. È una lettura liberatoria e insieme strutturante, che offre strumenti per comprendere meglio se stessi e gli altri, per amare con più consapevolezza, per desiderare con meno sensi di colpa. 

In particolare, è un libro prezioso per i giovani che si affacciano alla sessualità con incertezze e insicurezze; per gli adulti che vogliono decolonizzare il proprio immaginario erotico; per gli insegnanti ed educatori che cercano linguaggi nuovi per parlare di questi temi; per chiunque desideri un mondo in cui il sesso non sia un terreno di oppressione, vergogna o esclusione. 

I suoi punti forza sono: Accessibilità: la forma grafica rende immediato ciò che normalmente è relegato agli studi universitari o ai manuali specialistici. Inclusività reale: non si tratta solo di "rappresentare" tutte le identità, ma di problematizzare l'idea stessa di identità come costrutto rigido. Approccio critico ma non dogmatico: Barker non impone modelli alternativi, ma suggerisce prospettive plurali. Potere trasformativo: chi legge ne esce più informato, più aperto, ma soprattutto più libero. 

Sessualità. Una storia per immagini è un libro da leggere. È un ponte tra saperi, tra generazioni, tra esperienze. È un’opera che merita di essere letta, riletta, condivisa, discussa. In un tempo in cui il dibattito pubblico sulla sessualità è spesso polarizzato tra pruderie e pornografia, tra repressione e ipersessualizzazione, questo libro offre un’alternativa radicale e umana: l’ascolto, il dubbio, la complessità. 
Un invito, infine, a ripensare la sessualità non come qualcosa da normalizzare o giudicare, ma come uno spazio aperto, fluido, negoziabile, profondamente umano.

Nessun commento:

Posta un commento