Ultime recensioni

Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2016

Asiatici ricchi da pazzi di Kevin Kwan Recensione

Buon inizio settimana! Grazie alla Mondadori ho letto  Asiatici ricchi da pazzi di Kevin Kwan, un romanzo entusiasmante e molto particolare. Una cover coloratissima e perfetta per l'estate per una commedia piena di sfarzo e di soldi che vi farà divertire e sorridere parlando, ovviamente, d'amore!  


Titolo: Asiatici ricchi da pazzi
Autore: Kevin Kwan
Editore: Mondadori
Genere: Romanzo
Pagine: 393
Prezzo: 19,50 eBook 9,99
Uscita:  2016

Quando la newyorkese Rachel Chu accetta di conoscere la famiglia del fidanzato Nicholas Young, con la scusa di accompagnarlo a un matrimonio a Singapore, certo non si immagina che Nick è lo scapolo d'oro del mondo asiatico. Che la sua casa di famiglia sembra un castello uscito dalle favole e che probabilmente nel corso della sua vita lui ha preso più jet privati che taxi. Non ha idea che sta per partecipare al matrimonio dell'anno, a un evento senza precedenti, con il Cirque du Soleil e i Piccoli cantori di Vienna ad aprire le danze, abiti disegnati ad hoc da Valentino e una silenziosa gara a chi è il più ricco fatta a suon di regali di nozze che nessuno in Occidente potrebbe mai permettersi. E sicuramente non può arrivare a pensare che la madre del fidanzato le ha messo un detective privato alle calcagna perché sicuramente lei non è all'altezza del figlio, l'uomo più ricco di tutta l'Asia. Un po' Dallas, un po' Orgoglio e pregiudizio, Asiatici ricchi da pazzi è una commedia sfavillante, un viaggio nel jet set dei veri ricchi. Un racconto esilarante su cosa significhi essere asiatici, giovani, innamorati e pieni di soldi ben oltre l'immaginabile. 















Asiatici ricchi da pazzi è un romanzo davvero sorprendente, una di quelle letture che immagini possano divertirti e coinvolgerti ma non sai fino a che punto! Una storia esilarante, frizzante, piena di colpi di scena che si presenta come una perfetta commedia in grado di raccontare qualcosa che è assolutamente lontano dal nostro modo di vivere e di guardare il mondo: il contesto asiatico.

Il titolo del romanzo e la cover non smentiscono neanche per idea la trama e tutto il suo contenuto. Ci troviamo di fronte la storia di Rachel, una ragazza di origine cinese, che fa la professoressa a New York e di Nick, un asiatico dalla vita apparentemente normale e persino banale. Ma in realtà cosa nasconde? Un segreto inimmaginabile per la nostra protagonista che dall’oggi al domani si ritrova catapultata in un mondo che le è assolutamente nuovo e che per vari motivi, le andrà anche parecchio stretto.
Solo perché delle persone lavorano per guadagnare soldi, non significa che tu debba trattarli come esseri inferiori.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire bene cosa accade. Rachel e Nick stanno insieme da due anni, l’uomo non le ha mai raccontato molto della propria vita fino a quando non decide di portarla nel suo paese, a Singapore per assistere al matrimonio del cugino, usando questo evento come scusa per presentarla finalmente ai suoi genitori. Per Rachel questa è una notizia senza precedenti! Sa molto bene che una scelta del genere significa che il suo fidanzato ha intenzioni serie con lei e non potrebbe essere più felice.

Le cose però non vanno esattamente come si immagina. E’ vero, Nick la ama molto e vorrebbe passare la sua vita con lei ma il problema è molto più complicato di quanto possa apparire in superficie. C’è qualcuno che vuole ostacolare a tutti i costi la loro relazione: la madre di Nick.
Questa è Singapore, e i ricchi nullafacenti passano tutto il tempo a spettegolare sulle ricchezze altrui. Chi vale quanto, chi ha ereditato quanto, chi ha venduto casa per quanto.
Una donna che non si fida assolutamente di lei e che addirittura decide di metterle alle calcagna un detective privato per scoprire se è soltanto un’accalappiatrice e una cacciatrice di dote.
Fosse soltanto questo… La nostra cara Rachel è costretta ad affrontare molto di più e quel di più si chiama ricchezza. Una ricchezza esorbitante, denaro, lusso, sfarzosità, con cui l’alta aristocrazia asiatica vive ogni singolo istante della propria vita.

Tutto questo perché ancora devo rivelarvi la cosa più importante: Nick non è uno qualunque, Nick appartiene ad una delle famiglie più ricche di tutta l’Asia! Hai capito! Rachel, ovviamente, non poteva sospettare minimamente tutto questo e si ritroverà ad affrontare una serie di ostacoli provenienti da più parti che metteranno a dura prova il sentimento che la lega a Nick.



Asiatici ricchi da pazzi è ironico e anche irriverente. E’ una storia d’amore ma è soprattutto un racconto su come è strutturata la aristocrazia asiatica, su come essa vive, e come si rapporta a ciò che la circonda.
Una lettura piacevole, veloce, assolutamente non impegnativa. Lo stile è fluido, il racconto scorre senza soste pesanti ma giungendo in modo leggero ed alternativo al finale.
L’amore è importante ma lo è ancora di più tutto ciò che gira intorno ai due innamorati che purtroppo li condiziona indipendentemente dalla loro stessa volontà.
Sorrisi e pazzie, humor e battute, comicità e freschezza per una storia che non pretende molto, ma intrattiene con semplicità, arricchendo anche le conoscenze di chi legge per quanto riguarda tutto il mondo asiatico, così diverso dal nostro, anche se certe cose si ritrovano ovunque, nella loro stupefacente universalità.


giovedì 28 gennaio 2016

Malerva di Enza Emira Festa Recensione

Buon giovedi! Il romanzo di cui voglio parlarvi oggi riguarda la mia città e le sue storie. Quando ho letto dell’uscita di Malerva per Piemme, non potevo non leggerlo. Scritto da Enza Emira Festa, giornalista e scrittrice per vocazione come lei stessa dice, è la storia di Imma, una giovanissima protagonista napoletana alle prese con il Sistema e con i suoi sogni d’amore e di ricchezza.




Titolo: Malerva
Autore: Enza Emira Festa
Editore: Piemme
Genere: Romanzo
Pagine: 151
Uscita: 2016
Prezzo: € 16,00


TRAMA


Imma vive a Napoli, in uno di quei quartieri tutti casermoni scrostati e rifiuti, dove la Camorra fa paura ma è anche un'aspirazione sociale. La sua vita è come quella di tante ragazze: scuola (poca), famiglia (complessa), amici (e nemici)... Finché un giorno, sulla via di casa, non viene notata dal fratello maggiore di un suo compagno, che oltre a essere più grande e bellissimo, è anche il figlio maggiore del boss della zona. Inaspettatamente inizia il corteggiamento, e dopo qualche tempo Imma diventa la sua fidanzata ufficiale. Le tocca crescere rapidamente, acquisendo una serie di privilegi ma anche di doveri. Così, quando il padre di Imma viene catturato durante una retata e comincia a parlare, lei non ha dubbi: rinnega la famiglia di origine e si rifugia a casa del boss. Ma ogni favola ha un prezzo...


Image and video hosting by TinyPic


Malerva è un romanzo sulla vita difficile in certi quartieri, sul senso di rispetto e di paura, sul concetto di onestà e di malavita ma anche sull’ambizione e persino sull’amore, seppure questo sembri essere soltanto una proiezione di un sentimento ben più radicato dentro l’animo che è quello di non sottostare, di innalzarsi, di migliorare anche a costo di pagare il prezzo più terribile che possa esistere: la morte.

Imma è una ragazzina di 14 anni che vive nel quartiere 167 di Secondigliano, a Napoli. Un luogo sporco e pieno di droga, un luogo oppresso che opprime, un luogo dove anche se sei pulito ti porti l’alone della sporcizia addosso, ovunque vai. Perché chi nasce in certi posti conserva quell’odore nelle narici, nella testa, memorie e ricordi che non ti abbandonano mai.

E lei le unghie se le stava affilando da tempo, per essere pronta quando sarebbe toccato a lei graffiare e risalire la china. Lei ci voleva arrivare ai piani alti.

Ma non per Imma, lei non ci sta. Non vuole fuggire ma vuole restare ad una condizione: diventare ricca e potente. Innalzarsi dai bassifondi putridi e chiassosi nei quali sono condannati a vivere i più poveri, quelli miserabili, quelli come Tonio, che si drogano dalla mattina alla sera e vagano come corpi morti alla ricerca di un sollievo che non esiste.

Imma vuole diventare importante. E’ bella, fresca, giovane, la pelle candida, - quella pelle di porcellana era la cosa più bella che possedesse -, la bocca rossa e appena sbocciata, le forme sinuose e accennate, il profumo di donna che sta per nascere.

E come si fa a non notarla? Il primo a farlo è Pasquale, figlio secondogenito della più importante famiglia del Sistema, i Fabbro. La sfotte, le tira i capelli, tutti i giorni le fa le moine sotto forma di spiccioli insulti tanto per attirare l’attenzione di lei. Lui che è superiore, che sfotte chiunque, beffeggia sornione, fa il capetto della situazione, picchia persino il fratello di Imma, Gennaro, considerato un secchione. 

Eppure il suo comportamento nasconde l’interesse genuino per la giovane ragazza che di lui, pare, non ne voglia sapere. Ma quando incontrerà per puro caso, il fratello di Pasquale, Pepè, dall’aspetto spettacolare, le mani belle e il fare di un uomo ormai importante, capitoleranno tutte le sue innocenti intenzioni e la giovane fanciulla ancora in erba si trasformerà in una sensuale bambina intrigata fin nella carne più profonda da quel ragazzo che con un solo sguardo le ha rapito tutti i sogni, nessuno escluso.
Soprattutto quello di diventare una principessa, ricca e ammirata da tutti. Una donna che arriva finalmente ai piani alti e che corona i suoi sogni più incantati.

L’ambientazione è reale e veritiera, aspetti tipici di quei contesti saltano all’occhio con immediatezza e semplicità, come dati di fatto, usi e costumi tradizionali ampiamente radicati in quei luoghi di mezzo tra l’umanità e la Camorra.

Poi lo so che c’è un altro mondo dove le cose davvero funzionano come ce le racconta la prof, ma bisogna fare i bagagli e andarci a vivere, abbandonare questo schifo di quartiere e spostarsi vero la civiltà.

Temi di cui si parla tanto come il bullismo, l’onestà, il senso del futuro e le numerose vie di fuga da realtà che ti  tolgono il respiro. Realtà come questa che non stupisce più, tanto è radicata in noi la certezza che storie come questa si ripetano, sono esistite ed esisteranno sempre dentro e fuori quelle quattro mura con un numero che non è soltanto un numero ma una Storia.

Tante volte le ho spiegato che se non ci salviamo da soli nessuno lo farà al posto nostro.

Imma e Gennaro, fratelli di sangue, figli di una famiglia povera in cui una madre cerca di arrangiarsi con il lavoro di sarta ed un padre quasi inesistente, ridicolo, timoroso, “fesso” senza un lavoro, rappresentano un contrasto molto forte che non puoi fingere di non vedere anche perché l’autrice te lo pone continuamente sotto agli occhi. Il contrasto tra l’onestà e il sistema, tra il non riuscire a fare finta di niente di fronte agli imbrogli, la corruzione, le morti e la droga, e il desiderio di affermazione, quell’ambizione malata e solitaria che ti porta ad arrivare ovunque purchè tu sia soddisfatta.

Gennaro, che ripete -  spacciano la morte -,  rappresenta l’altra faccia di questa storia piena di echi e di sottintesi. Un quadro che esplode di colori ma anche di tristezza, di malinconia, di solitudine. Il Sistema idolatrato come colui che aiuta, che benedice, che permette alla gente di sopravvivere. 

La famiglia Fabbro è generosa, piena di benevolenza ma anche categorica nei confronti di chi la tradisce. Imma non ha occhi che per Pepè e non le par vero che il suo sogno stia sul punto di realizzarsi. Il ragazzo si è invaghito pazzamente di lei, la riempie di regali e vuole addirittura sposarla. Ma Imma è piccola, Imma è una Pupa, come la chiamano tutti, tanto bella quanto ingenua. Pensano di poterla muovere come vogliono e i fatti dimostreranno che hanno ragione. Ma c’è un prezzo da pagare per ogni scelta, soprattutto quando la scelta che fai ti avvelena il sangue.

Lo stile dell’autrice è fluido, i capitoli sono brevi, la lettura scivola senza ostacoli e senza richiedere eccessivo impegno, soprattutto perchè è la curiosità di sapere cosa accadrà alla principessa della 167 che spinge a continuare la scoperta.

Imma è piccola e all’apparenza fragile eppure ha le idee chiare: vuole bellezza e ricchezza e nonostante gli ostacoli, le dicerie, quell’essere chiamata puttana da qualcuno, non si fermerà davanti a niente, nemmeno a ciò che ha di più caro perché il suo destino è scritto altrove. Il suo è il coronamento di un sogno a cui non intende rinunciare per niente al mondo.

I valori sinceri ed onesti sono completamente ribaltati e Imma è l’emblema di una gioventù  che si spara i desideri di affermazione nelle vene e si assuefa alla droga dell’ambizione. Per lei esiste solo l’alto, quel regno dei cieli che porta il nome della famiglia Fabbro. Malerva, per dire malerba, ossia cattiva erba, è una storia sulla vita di tutti i giorni, su ciò che ci accade accanto e che conosciamo fin troppo bene. Sono fatti consumati e unti di  maldicenze e consapevolezze, di giri di parole ed offese ma è ciò che accade nella sua miseria e nella sua dannazione.

Il tono della scrittura rimane inalterato, dolce quando si parla d’amore e realistico quando si tratta di raccontare quella vita spezzata ed oltraggiata che si affronta in quelle strade contorte e spesso anche disumane. La  voce della sopravvivenza e dell’accettazione che si scontra contro quella di chi non ci sta, di chi gli occhi non li vuole chiudere, di chi vuole ribellarsi e parlare. Ed è allora che i toni si caricano di drammaticità e di tragedia, quella tragedia pulsante ed irriverente che ci macchia la pelle di sangue. Anche se non lo vediamo, siamo tutti parte del Sistema. Tutti nella parola come nel silenzio.

Malerva è una favola sporca e imbrattata. Una favola bianca come la droga e rossa come la morte. Ma anche nera, così nera come il colore della vergogna di chi rinnegando il proprio sangue, rinnega se stessa.